Psychedelia


During a trip to the Aeolian Islands, I met on the island of Stromboli an elderly woman who welcomed me into her home with an architecture that resembled the prow of a ship ready to set sail. The woman spent many months in that house, alone, accompanied only by the sea peeking through the tiny windows. She knew everything about that strip of land in the middle of the Mediterranean waters. She told me about an ancient legend that still contributes to creating an aura of mystery and magic around the Aeolian islands. She told me about the Mahare, witches capable of flying on their brooms to Palermo or Africa (from where they would return carrying objects never seen before on the island of Alicudi) and capable of casting curses and powerful spells.

The photographic project “Psychedelia” was born from here. Intrigued by the legend, I conducted some research and uncovered an equally bizarre story that blends myth and reality. It is said that from 1902 to 1905, the island of Alicudi was the scene of mysterious events, so much so that the inhabitants believed they were victims of a curse. There were tales of men turned into animals and dark presences that roamed the island as darkness fell. Over time, an explanation would come from science. Indeed, one of the most widely accepted hypotheses is that the inhabitants has unknowingly eaten bread, made with rye flour infested with claviceps purpurea, a parasitic fungus of grasses that causes hallucinogenic effects. This legendary or real event, whatever it may be, has been called “one of the longest collective hallucinations from LSD ever experienced.”

The photographs of the project represent the interpretation of a hypothetical LSD sensory experience of the archipelago’s inhabitants. The sea, sky, and earth dissolve into psychedelic visions, where geometric hallucinations, intense colors, and visual distortion effects lead humans to a sense of unity with the Universe in a sort of grand transcendental experience.

Durante un viaggio nell’arcipelago Eoliano ho incontrato sull’Isola di Stromboli un’anziana signora che mi ha accolto nella sua abitazione dall’architettura che ricordava la prua di una nave pronta a salpare. La donna trascorreva molti mesi in quell’abitazione, sola, in compagnia del mare che faceva capolino dalle minuscole finestre. Conosceva tutto di quel lembo di terra in mezzo alle acque del Mediterraneo. Mi raccontò di un’antica leggenda che ancora oggi contribuisce a creare un’aura di mistero e magia intorno alle isole Eolie. Mi raccontò delle Mahare, le streghe in grado di volare in sella alle loro scope fino a Palermo o all’Africa (da dove sarebbero rientrate portando oggetti mai visti prima sull’isola di Alicudi) e capaci di gettare il malocchio e fare potenti incantesimi.

Il progetto fotografico “Psychedelia” nasce da qui. Incuriosita dalla leggenda, ho fatto alcune ricerche ed è emersa una storia altrettanto bizzarra che mescola mito e realtà. Si narra che dal 1902 al 1905 l’isola di Alicudi fosse teatro di misteriosi eventi tanto da indurre gli abitanti a credere di essere stati vittima di una maledizione. Si racconta di uomini trasformati in animali e presenze oscure che si aggiravano nell’isola al calare del buio. Con il tempo una spiegazione sarebbe arrivata dalla scienza. Infatti, una della ipotesi più accreditate è che gli abitanti avessero mangiato inconsapevolmente, pane prodotto con farina di segale cornuta infestata dalla claviceps purpurea, un fungo parassita delle graminacee che provoca effetti allucinogeni. Questo evento leggendario o reale che sia, è stato definito «una delle più lunghe allucinazioni collettive da Lsd mai sperimentate».

Le immagini del progetto rappresentano l’interpretazione di una ipotetica esperienza sensoriale da Lsd degli abitanti dell’arcipelago. Il mare, il cielo e la terra si dissolvono in visioni psichedeliche, dove allucinazioni geometriche, colori intensi, effetti di distorsione visiva portano l’uomo ad un senso di unità con l’Universo in una sorta di grande esperienza trascendentale.

Ongoing project